C’era una volta…Un gruppo coeso e professionale

28 febbraio 2023 – Giornata Mondiale Malattie Rare Musica e narrazione vanno perfettamente a braccetto, e nel lontano 2019/2020 avevo organizzato un incontro speciale rivolto a tutte le famiglie del Centro Cura di Malattie Metaboliche Ereditarie e a tutta la comunità. Purtroppo con l’arrivo della Pandemia da Covid-19 abbiamo dovuto sospendere tutto quanto. Nella Giornata […]

Percorso di generatività con gli albi illustrati

Martedì scorso, 21 febbraio, presso la sala della Seconda Circoscrizione, c’è stata la presentazione del percorso. Per svariati motivi la presenza è stata ristretta e molto intima; tuttavia l’entusiasmo e l’interesse non sono affatto mancati. Anzi, questo incontro anche di scambio – così come piace alla filosofia della narrazione – ha permesso a noi relatrici […]

La storia del mio logo

Quando ho iniziato a intraprendere la mia attività da “libera professionista” ho sentito sin da subito il bisogno di caratterizzarmi con un simbolo. Durante alcuni momenti della mia formazione avevo incontrato un altro simbolo, che era entrato immediatamente nelle mie corde (tant’è che me lo sono persino tatuata!); da quel momento sentivo che rappresentava tutto […]

Padova e le narrazioni illustrate

In questi ultimi giorni mi sono dedicata molto allo studio e all’analisi di albi illustrati. La cosa peculiare è che li ho selezionati non per rivolgerli a bambini, bensì a degli adulti. Questo non dovrebbe stupire, ma culturalmente si pensa che gli albi illustrati si rivolgano a un pubblico di piccolissimi e giovanissimi (addirittura vengono […]

TI leggiAMO con cura. Sostegno alla genitorialità

Percorso di generatività per neogenitori con gli albi illustrati Cosa intendiamo quando parliamo di sostegno alla genitorialità? Come molti concetti che appartengono all’esperienza quotidiana (che sono solo apparentemente autoevidenti), la genitorialità risulta più difficile da definire di quanto ci si aspetterebbe. Guardando da vicino questo concetto, esso appare più come una nebulosa di significati, che […]

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

28 giugno 2022 – Il primo convegno internazionale sulla biblioterapia a scuola Il primo Convegno Internazionale di Biblioterapia è accaduto a Roma, nella nostra bella capitale italiana. L’Università degli Studi di Verona in collaborazione con il Cepell ha rivolto questo primo incontro così innovativo e importante agli insegnanti di ogni ordine e grado, provenienti da […]

Stato dell’arte della Biblioterapia: una formazione riconosciuta

Ho sentito parlare per la prima volta di biblioterapia durante il mio percorso magistrale in Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Verona. In quell’occasione ho conosciuto il mio mentore Marco Dalla Valle, il quale ha portato la biblioterapia dello sviluppo in Italia (Biblioterapia Italiana). Fin da piccola i libri sono stati la mia dimora, il […]

Centro di ricerca Biblioterapia e Shared reading: i libri per il benessere

Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi di Verona Un sasso gettato in uno stagno coinvolge nel proprio moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono […]

Capraia e la sua Torre di libri

Un paese resta lì ad aspettarti anche quando sei distante. Non conoscevo quest’isola, e in realtà ho scoperto di non essere la sola. Anche questa particolarità di essere conosciuta ai pochi la caratterizza. Capraia è fra le isole meno contaminate dall’essere umano, infatti è anche una riserva naturale protetta. Aggiungo io che è una riserva […]

Leggere tutti: io, tu, noi. Una bibliografia ragionata

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 17.00, in Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi (Civica): “Scegliamo insieme i libri” In queste settimane di festività ho avuto modo di riprendere le fila di un percorso che è iniziato con la fine del 2022 e terminerà con il primo mese del 2023. Rispetto a come sono partita, come […]