Ambulatorio dell'anima

Ambulatorio come luogo di “arte medica”, polispecialistico e formato (eticamente), ma anche come qualcosa di “ambulante”, itinerante, che può raggiungere chiunque e che si modifica seguendo il corso di chi passa, di chi si ferma e di chi ha voglia di farne parte.

Dell’anima perché si rivolge a essenze, a storie fatte di persone. Dell’anima perché accoglie chiunque voglia sentirsi meno solo e sentirsi nuova comunità.

Quindi ambulatorio dell’anima come biblioteca, ludoteca e spazio aggregativo itinerante.

L’idea del progetto nasce da un desiderio di aprire un contenitore dove poter offrire consulenza e formazione. Negli anni però incontrando professionisti e crescendo io stessa mi sono resa conto di voler offrire qualcosa non solo di culturale, ma anche di sociale rivolto all’idea di benessere globale della Persona.

Il fondamento filosofico, l’assunto da cui parto, è una presa in carico della persona per il suo intero, composto di anima, corpo, mente, cuore, sentimenti, comportamenti eccetera. Questa presa in carico si fonda sull’educazione e sul servizio, quel senso di accompagnamento e modellamento silente che rispetta i tempi di fioritura delle singolarità.

Il nome dunque racchiude il senso del progetto: nel breve termine un podcast e insieme uno sviluppo itinerante in luoghi che seguono uno stesso flusso e che possano ospitare questi assunti, offrendo in uno stesso posto una pluralità di servizi di cura dell’anima per raggiungere il pubblico più ampio possibile.

A lungo termine un luogo a tutti gli effetti, un luogo di accoglienza, uno spazio socio-culturale che raccolga la biblioterapia, la terapia del suono, la grafologia, l’arteterapia, la poesiaterapia, la fotografia, la scultura, ma anche le nuove tecnologie (ossia un’arte del gesto, fatta di conoscenza; la parola tecnologia deriva dal greco “technè”, ossia arte, intesa come il saper fare; e “logos”, ossia discorso, trattato. La parola, l’atto poetico – inteso in modo ampio e non solo legato a uno stile letterario – in quanto gesto, è tecnologia e dunque arte. E’ abitudine dinamica che segue l’ecologia dello sviluppo umano, cioè va di pari passo), tutto al servizio dell’utenza e nel rispetto dell’utenza.

Infine Ambulatorio dell’anima come promotore di Civitas futura: una Biblioteca dell’anima intesa come “piazza del sapere” per una nuova “città delle anime”.

Questo progetto nasce dal giovane femminile (una filosofa, una grafica, un’avvocata e un’esperta di marketing), senza esclusione di parti, in evoluzione con tutti e in creazione condivisa e compartecipata.

"
È un ospedale la scuola di un filosofo: non si deve uscirne dopo aver gioito, ma dopo aver sofferto. Non si considerino degli scolari che vanno a cercare il sapere da chi lo possiede; si presentino invece come tanti malati. Medicate innanzitutto le vostre ferite; arrestate il flusso dei vostri umori, abbiate la mente tranquilla.
"

Michel Foucault

Nel simbolo, un racconto

Umanità, contenitore, scambio.

L'umano

Focus centrale dell'Ambulatorio dell'anima

Esseri umani come pietre focaie, il cui incontro accende una scintilla che sola la Cura può alimentare. L’essere umano non si limita a contemplare la realtà, non è un semplice osservatore del mondo esterno impegnato a cercare le leggi che lo regolano. Al contrario, l’essere umano costruisce la realtà che lo circonda attraverso attività che modificano la natura e che finiscono per modificare anche la sua natura stessa.

L'abbraccio

Simbolo di apertura e accoglienza

Un gesto piccolo e coraggioso. Dal punto di vista etimologico, abbraccio, dal latino “brachium”, rimanda immediatamente alla parte del corpo che si fa attrice, che principalmente agisce: il braccio. Quest’ultimo, nell’ambiente, circoscrive lo spazio all’interno del quale avviene la relazione.

La ciotola

Il contenitore per antonomasia

Parete e fondo, in cui la ciotola consiste in virtù di cui sta in piedi, non sono ciò che propriamente contiene. Se però il contenere risiede nel vuoto della ciotola, allora il vasaio, che forma le pareti e il fondo di questa, non fabbrica propriamente essa: egli dà forma al vuoto. La cosalità del recipiente non risiede affatto nel materiale in cui esso consiste, ma nel vuoto che contiene. La parola come ciotola è viva, ma è appunto anche cosa, ossia oggetto: va riempita e si riempie, oppure va svuotata e dunque si svuota.

Bilanciamento

Benessere, cura di sé

Il luogo di cura è composto da atteggiamenti estetici, agisce un movimento (mano che scrive, orecchio che ascolta, respiro del corpo e suono). L’atmosfera della cura è uno spazio di possibilizzazione tramite bellezza poetica.

L'anima

Il centro, la luce, il fulcro

Anima da psychè, ossia dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare». Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del «soffio», cioè del respiro vitale. Esistiamo grazie a quella scintilla che ci accende, esistiamo grazie al fuoco della passione e dell’amore.

Servizi

Quale ambiente abitare?

I servizi sono di animazione, consulenza, formazione, cura, educazione, cultura e comunità, in gruppi o individualmente.

Linguaggio

Le parole da abitare. Il diritto a scegliere le parole per dare il “giusto” nome alle cose.

Benessere

La fioritura nell’abitare. L’abito che indossa il nostro corpo, anch’esso infatti è un luogo: il nostro corpo è ciò che la nostra anima abita.

Educazione

Il posto in cui abitare. Si fonda sulla comunanza di un “ethos”, che potremmo chiamare l’insieme di moralità, costume e inclinazioni comuni.

A chi si rivolge il progetto?

Il modello culturale è quello dato da un’offerta di tutte le forme artistiche che, come ci insegnano gli antichi greci, sono curative di suo, senza il bisogno di aggiungerci l’etichetta terapeutico (mostre d’arte di artisti emergenti, letture musicali, serate di poesia e lettura a voce alta, momenti di animazione culturale in musei o altre realtà).

Il modello educativo-sociale è quello di offrire un contenitore per tutti quei professionisti che utilizzano le arti a scopo curativo, offrono strumenti, facilitano la cura individuale utilizzando la propria particolare professione artistica, poetica, musicale, ecc., assumendo ruolo di attivatori e facilitatori. Creare una comunità di professionisti che si rivolgono a una comunità di utenza che possa ispirarsi a una nuova postura per sé e per gli altri intorno a sé.

In concreto:

  • offre un contenitore ai professionisti che si occupano di benessere attraverso le arti come strumento di fioritura della persona, secondo una strutturazione dei lavori a forma collettiva;
  • promuove un nuovo modo di stare in comunità e di stare con se stessi, recuperando il valore dietro il concetto di polis;
  • offre una serie di servizi, quali consulenze, laboratori, incontri di gruppo, formazione, e attività, quali serate musicali, rassegne artistiche, eventi.

 

Per professionisti e professioniste

Singoli professionisti, network aperto, collaboratori occasionali e stabili, avere una vetrina da condividere con la rete.

Per individui e comunità

L’utenza finale può essere composta di persone singole o di gruppo presso scuole, università, centri riabilitativi, centri di cura, centri diurni, ospedali, librerie, gallerie d’arte o musei, associazioni, enti del terzo settore e istituzioni.

Segui il podcast

Uno spazio di ascolto e di incontro fra anime. Una narrazione dinamica che evolve assieme ai professionisti che abbracciano i valori di comunità, linguaggio, benessere ed ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, “casa”, “dimora” o anche “ambiente”; e λόγος, logos, “studio”) del nostro presente.

Biblioteca dell’anima nei processi del benessere​

Negli ultimi anni in Italia si è iniziato a parlare negli ambienti educativi e culturali del potere terapeutico dei libri. Se ne parla in modo romantico, poetico, quasi taumaturgico: non si sa come, non si sa perché, ma tutti siamo consapevoli che i libri facciano bene. Questa verità ha origine sin dalla notte dei tempi, anzi, le arti in generale sin dall’antichità venivano considerate strumenti terapeutici e curativi per lo spirito, oltre che per la mente. Le arti narrative hanno permesso all’essere umano da sempre di esprimere il proprio senso di vedere il mondo. Questo bisogno deriva da un desiderio di raccontarsi per presentarsi al mondo, per avere il riconoscimento che andiamo costantemente cercando e lo facciamo attraverso il nostro sguardo che vuole vedere l’essenza delle cose che ci circondano, vuole conoscerle per poterle maneggiare e farle proprie.

Mettiamo in circolo i nostri libri, diveniamo cittadinanza attiva che mette a disposizione biblioteche umane. Uno scambio vivo di testi, storie e oggetti.