Sere d’estate a Capraia 2022

Attraverso un tessuto densissimo di relazioni, ho incontrato un’amica davvero unica e vulcanica, che mi ha subito coinvolta all’interno di un’iniziativa fuori dal comune, stra-ordinaria e originale (distante da ogni presunzione di sorta). Altre relazioni sono sorte e tutt’ora vivono in me, tant’è che – pur essendo passato ormai parecchio tempo – desidero riprendere in […]

Narratrice Errante su Instagram: una vetrina di storie

Spesso si dice che al giorno d’oggi i social sono un qualcosa che devia la realtà, dove ognuno si mette in vetrina nella sua versione migliore esclusivamente per apparire. Non posso nascondere che molto spesso è esattamente ciò che accade: non sappiamo come utilizzare questi strumenti, come conoscerli, e finiamo noi per essere usati; di […]

Verona città che legge, che forma e che genera

14 dicembre 2022 – Tavolo di coordinamento per il Patto di Verona per la Lettura Questa estate, sulla cartella di posta elettronica, ricevo il 29 agosto una nuova email in cui mi si chiedeva – per conto del sindaco in persona – di sottoscrivere un patto con la città di Verona che si è candidata […]

A Natale si tirano le somme

Oggi è la domenica di Natale, il Natale dell’anno 2022. E’ stato un lungo anno per quel che mi riguarda, un anno definito da grandi successi così come altrettanti dolori. Una persona a me cara mi ha detto che mi ammira molto: nonostante io soffra e senta tanta fatica, quando qualcosa sento che non funziona […]

Concorso artistico-letterario: Con Ali di Carta. La narrazione che cura

VOLARE ALTO, CON “ALI DI CARTA” Questo autunno sono stata coinvolta da una collega della Pediatria – la dr.ssa Milena Brugnara – per promuovere un’iniziativa all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove attualmente opero presso l’UOS Malattie Metaboliche Ereditarie come collaboratrice Aismme aps. Il fardello sulla schiena che rallenta il nostro cammino o il […]

Motivazione e intenzione nella pratica filosofico-narrativa

Si sono da poco conclusi alcuni percorsi formativi che ho portato avanti negli ultimi mesi di questo anno. In realtà sono percorsi ovviamente che riprenderanno ancora in altra forma, perché sono esperienze per me molto significative di insegnamento della pratica che porto avanti attraverso i miei studi. Una di queste esperienze l’ho già narrata in […]

La storia delle “farfalle” Mirabal e la violenza di genere

Tra 10 giorni, il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma in pochi sanno che l’Onu, nel 1999, ha scelto questa data perché, nel 1960, in Repubblica Domenicana fu il giorno in cui vennero uccise Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal per aver combattuto il regime autoritario di Rafael Trujillo. […]

C’era una volta…Un nuovo gruppo di lettori attivi

C’era una volta un gruppo di lettori appassionatissimi e simpaticissimi che decise di mettersi insieme con il solo obiettivo di partecipare attivamente alle letture per bambini e bambine, in ogni dove e in ogni tempo… Ebbene, questo non è l’inizio di una fiaba, ma è proprio il nome che abbiamo deciso di darci a seguito […]

Un bel giorno… in un bel posto… Simolandia, di Simone Lamacchi

L’inchiostro è come il sangue, non va sprecato, non si cancella mai. Il sangue circola nel corpo, l’inchiostro nell’anima, assieme formano la nostra impronta sul mondo, il segno distintivo di chi crede nell’emozione eterna. Il telefono senza fili è un gioco di società infantile noto in gran parte del mondo. I partecipanti devono disporsi in […]