La Biblioterapia online con il Centro di Formazione, Consulenza e Supervisione Pedagogica “Il Circo della Farfalla”

Durante il periodo Covid (non ancora così indietro nel tempo) un po’ tutti ci siamo dovuti reinventare, anzi chi si fermava senza rinnovarsi quasi veniva lasciato indietro. Di sicuro i bisogni delle persone sono venuti fuori in maniera incisiva. Tutti ci siamo convertiti alla modalità online o virtuale, come si preferisce chiamarla. Anche i lavori […]
Le biblioteche nei processi del benessere

Negli ultimi anni in Italia si è iniziato a parlare negli ambienti educativi e culturali del potere terapeutico dei libri. Se ne parla in modo romantico, poetico, quasi taumaturgico: non si sa come, non si sa perché, ma tutti siamo consapevoli che i libri facciano bene. Questa verità ha origine sin dalla notte dei tempi, […]
C’era una volta all’arsenale…

Libri e letture per il nostro ambiente Il gruppo lettori attivi torna a leggere nei prati e nel farlo si inserisce proprio all’interno di una giornata ecologica a favore della nostra Terra. All’interno di un programma fitto di attività, il nostro gruppo ha voluto distinguersi proponendo letture filosofiche e biblioterapia per immagini, aperte a tutti […]
Blu e il nostro pellegrinaggio

Ai bambini che ci insegnano ogni giorno le segrete ricette della vita. Blu è nato nell’anno 2019 ed ha preso forma nei primi mesi del 2020, in un periodo tutt’altro che facile. E’ stato infatti un ottimo compagno durante il covid e a seguire. Tuttavia sin dai primi mesi il nostro rapporto ha portato con […]
Da facilitatrice ad attivatrice generativa

Esco da un lungo periodo in cui ho messo in discussione la mia identità. Paradossale se penso che ciò che promuovo a partire dalla mia formazione, è quello di rincorrere la domanda “chi sono io?”, a cui trovare una risposta. Oggi, durante una mia attività, ho pescato una carta dei tarocchi, l’arcano XIX ossia il […]
Donare voce ai libri

Il libro come oggetto spirituale e la lettura come dono d’amore C’è un etica del dono nel piacere del narratore, e dunque una cura e un servizio rivolto al benessere dell’altro, che si scopre nell’ascolto delle parole. L’arte dello storyteller appartiene alla tradizione orale del racconto, ma il racconto in sé “si riallaccia invece all’arte […]
Biblioterapia e Il Circo della Farfalla: filosofia della narrazione e albi illustrati

Ieri, venerdì 24 marzo, si è tenuta la diretta Facebook con Il Circo della Farfalla. Sono un ente di Formazione e Consulenza Pedagogica con sede a Verona e attivo su tutto il territorio nazionale. Accompagnano realtà educative, professionisti del settore e genitori attraverso percorsi di Formazione Esperienziale, Supervisione Pedagogica e Sostegno alla Genitorialità con paradigmi pedagogici innovativi e un’attenzione sempre rivolta a tre principi fondamentali: Qualità, Professionalità e […]
Letteratura per l’infanzia: stato dell’Io Adulto nei bambini e nelle bambine

Come biblioterapista ho incontrato la letteratura per l’infanzia solo in seguito. Come lettrice ovviamente è tutto un altro discorso. Come adulta mi sono avvicinata alla letteratura per l’infanzia solo nel momento in cui ho incontrato il primo bambino nel mio percorso da professionista. In quanto counselor, studiosa dell’Analisi Transazionale, mi sono spesso chiesta perché chi […]
Corso di poesiaterapia, modulo online. Le figure retoriche in filosofia della narrazione

La filosofia ha incontrato la narrazione, già da qualche anno. La mitologia ha incontrato la fiaba, già da qualche secolo. La filosofia della narrazione incontra le figure retoriche, o forse le aveva già incontrate senza saperlo. Le figure retoriche della filosofia narrativa incontrano la poesia. Lo scorso martedì, 7 marzo 2023 dalle 18 alle 21, […]
Ciclo libera tutti. Dalla Dea Mena al nostro menarca

Percorso di biblioterapia filosofica per giovani donne Il processo che conduce ogni bambina a divenire donna è fisiologico e naturale; tuttavia il vissuto di molte ragazzine è complesso e fonte di moltissimi dolori, diversi fra loro, da quelli fisici a quelli emotivi, oltre che le implicazioni sociali fra coetanei. Grazie al meraviglioso spazio del Centro […]