La narrazione come “medicina sociale”

Congresso Nazionale SIMA, Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza Venerdì scorso, 6 ottobre, ho partecipato al Congresso della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza. Sono stata invitata a parlare per presentare la passata e prima edizione del Progetto “Con Ali di Carta. La narrazione che cura”. Stiamo infatti lavorando alla seconda edizione che continuerà ad essere sostenuta […]

Di quale ‘femminismo’ abbiamo bisogno?

“Nessuno può scrivere il tuo destino” – Daniele Coluzzi Femminismo: movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una collocazione sociale paritaria in quella pubblica (vocabolario Treccani). […]

Dal gioco al mito: gioia dimenticata e bisogno di adultità

Ascolto. Smarrimento. Ipercontrollo. Iperstimolazione. Empatia. Paura. Queste sono le parole che da questo weekend di Tocatì mi porto a casa, e oltretutto non smettono di frullarmi nella testa per trovare una collocazione di pensiero. Il Festival è ideato e organizzato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) in collaborazione con il Comune di Verona, Area Cultura. L’Associazione ha […]

Il tempo del varcare la soglia

Settembre. Immaginate fosse il titolo di un libro: lo vedete sullo scaffale di una libreria o di una biblioteca. Vi attira il dorso e poi anche la copertina, vi avvicinate e alla fine vi decidete ad aprirlo… La storia che voglio raccontarvi è quella che ci ha lasciati con fine giugno e che ora vuole […]

Narrare la malattia rara: esperienze, vissuti e prove di efficacia

Nella giornata di oggi, 10 luglio 2023, posso concludere questo anno e questa stagione con lo sfogliare molte pagine in avanti nei capitoli della mia vita. Arrivare fino a qua non è stato semplice, mi sono presa uno stop su alcuni aspetti e ho deciso di fermarmi per qualche tempo con gli articoli. Questo articolo […]

Dall’altro lato della cattedra

29 maggio 2023, una data importante. Non solo importante per me, per noi, per Verona, ma per tutta l’Italia. Si è conclusa la prima edizione dell’unico Master di Biblioterapia attualmente avviato nella nostra Nazione. Per concludere il percorso, gli studenti hanno discusso oralmente i loro project work, esprimendo e narrando anche i primi sviluppi di […]

Con Ali di Carta: invincibili vicini

CammineròA un passo da teE fermeremo il vento come dentro agli uraganiSupereroiCome io e teSe avrai paura allora stringimi le maniPerché siamo invincibili, viciniE ovunque andrò sarai con meSupereroiSolo io e teDue gocce di pioggiaChe salvano il mondo dalle nuvole Oggi, domenica 28 maggio, a distanza di circa un mese dalla conclusione del Concorso, si […]

Le pause e le vibrazioni di onde che ne nascono

Muovasi la Capraia: da Dante a Re Isola Lo scorso mese la “Divina Commedia” mi aveva accompagnata nei miei laboratori di biblioterapia, scoprendo come anch’essa fosse connessa con il mio luogo del cuore. Nel mezzo del cammin della mia vita mi sono ritrovata sull’isola, questa volta non solo più come turista, ma sempre più come […]

Materiali e strumenti della Biblioterapia filosofica

L’esperienza accumulata in questi anni mi ha permesso di raccogliere strumenti utili ad esprimere sempre meglio le potenzialità dell’incontro fra la filosofia e la biblioterapia. Inizialmente non possedevo la consapevolezza di capire davvero come potessero dialogare insieme, ma ad oggi mi rendo conto che questo dialogo necessitava di venir fuori in maniera assolutamente più metodica […]